
Quarta edizione dell’Indagine sull'Offerta di Formazione Professionale (OFP 2022)
È in corso la quarta edizione dell’Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP 2022), realizzata dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in collaborazione con Teleperformace KS, Fondazione Brodolini e Censis
L’Indagine sull’Offerta di formazione professionale (OFP), della quale è attualmente in corso la quarta edizione, è una rilevazione censuaria condotta al fine di rilevare le caratteristiche strutturali e le dinamiche evolutive del sistema dell’offerta di formazione professionale finanziata da fondi pubblici e dell’offerta di formazione professionale a finanziamento privato.
Scopo principale di OFP è di mettere a disposizione dei decisori, dei cittadini, delle parti sociali e della comunità scientifica nazionale e internazionale una banca dati relativa alle caratteristiche delle strutture formative in relazione a: servizi formativi erogati, caratteristiche del mercato di riferimento, risorse umane impiegate, profilo dei target che usufruiscono dei servizi formativi, caratteristiche dei servizi formativi.
OFP è un’indagine rigorosa e accurata sul piano metodologico, inserita nel Piano Statistico Nazionale 2020-2022 del SISTAN (Iap-00013), tra LE rilevazioni che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
La sua realizzazione è prevista dal Programma Operativo Nazionale ‐ Sistemi di politiche attive per l’occupazione (PON SPAO) cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) programmazione 2014-2020, per il quale l’INAPP opera in qualità di Organismo intermedio.
L’Indagine è realizzata dal Gruppo di ricerca “Formazione Continua e Apprendimento degli Adulti” (Responsabile dott. Roberto Angotti), nell’ambito delle attività della Struttura “Sistemi Formativi” (Responsabile dott.ssa Anna D’Arcangelo).
La raccolta dei dati è effettuata attraverso interviste – con tecnica mista CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) – alla popolazione degli Organismi / Strutture accreditate per la formazione presso le Regioni e le Province autonome.
Le precedenti edizioni dell’indagine si sono svolte nel 2012, nel 2020 e nel 2021.
Le domande del questionario dell’indagine OFP sono raggruppate nelle seguenti Sezioni:
1 – Dati identificativi della struttura formativa accreditata
2 – Attività della struttura formativa
- Servizi erogati alle persone e alle imprese (escluse le attività formative) e caratteristiche della struttura
- Fonti di finanziamento
- Attività a finanziamento pubblico (fondi europei, nazionali, regionali, erogati da Regioni/Province autonome)
- Attività formative finanziate da Fondi Interprofessionali o fondi contrattuali/settoriali
- Altre attività formative con finanziamenti privati (rette private, commesse aziendali non sostenute dai Fondi Interprofessionali) o con altre forme di finanziamento
- Gestione delle risorse umane
- Programmazione formativa
3 – Cooperazione territoriale e transnazionale
4 – Riforme e innovazione della formazione professionale
5 – Anagrafica e recapiti
La rilevazione, che coinvolge circa 5.600 strutture di formazione professionale accreditate presso un’amministrazione regionale o provinciale, è curata, per conto dell’INAPP, dalla società Teleperformance KS Italia S.p.A. a socio Unico, quale soggetto mandatario del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa costituito con Fondazione Brodolini S.r.l. e CENSIS.
Avviata il 12 settembre 2022, la rilevazione si concluderà il 15 dicembre 2022.
Per informazioni sono disponibili i seguenti contatti:
Numero verde: 800 916 022 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00)
e-mail: OFP_SURVEY_INAPP@ks.teleperformance.com (per assistenza nella compilazione del questionario)
e-mail: indaginiformazione@inapp.org (per informazioni sull’Indagine OFP)
È possibile, inoltre, contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Inapp all’indirizzo urp@inapp.org